Fatturazione Elettronica

Torna la formazione dello studio D’Ambrogio, in programma un workshop per il prossimo 30 novembre 2018.

Tornano gli eventi di formazione dello Studio D’Ambrogio con i corsi #dambrogioacademy. Il prossimo 30 novembre 2018 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la conference room “Maria Ada” di Poggio Mirteto, professionisti e tecnici del settore ci spiegheranno praticamente cos’è e come funziona la fatturazione elettronica che sarà obbligatoria dal 1° gennaio 2019.

Ricordate Minority Report? Nella pellicola si immaginava un mondo visionario, in cui il progresso aveva portato a un controllo centrale dei crimini, che erano addirittura predetti. In questa – apparentemente tranquilla e protetta – realtà, tutti vivevano felici, fino a quando un bug non interferiva con il sistema e il malcapitato di turno si trovava a combattere contro ciò che non poteva controllare più. Sì, oggi potrebbe accadere lo stesso a tutti noi. Pochi lo sanno o sembrano rendersene davvero conto, ma viviamo ormai in un Paese che affida i nostri documenti fiscali (e in realtà anche prescrizioni e certificati medici, ma questa è un’altra storia) alla grande e vorace pancia di un sistema centrale gestito da un’unica società per azioni (Sogei, braccio operativo dell’Agenzia delle Entrate).

In un sistema totale di controllo dove tutto è gratuito (ma obbligatorio ex lege) le cose procedono bene e serenamente sino a quando quel sistema si comporterà correttamente. Ma quali sarebbero le ripercussioni su noi cittadini nel momento in cui qualche dato risultasse non corretto? O – peggio – da qualcuno manomesso?

Recentemente l’Associazione nazionale commercialisti (Anc) ha inoltrato una segnalazione all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, sollevando seri dubbi proprio sul servizio di conservazione delle fatture elettroniche dei contribuenti italiani offerto centralmente dall’Agenzia delle Entrate e sui profili di responsabilità a suo carico. Una clausola della Convenzione di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche prevede, infatti, che “l’Agenzia non potrà essere ritenuta responsabile nei confronti del Contribuente né nei confronti di altri soggetti, direttamente o indirettamente connessi o collegati con esso, per danni, diretti o indiretti, perdite di dati, violazione di diritti di terzi, ritardi, malfunzionamenti, interruzioni totali o parziali che si dovessero verificare in corso di esecuzione del Servizio di conservazione ove connessi o derivanti da situazioni oggettivamente al di fuori del controllo e delle possibilità di intervento dell’Agenzia”.

Da una lettura veloce di questa clausola non sembra possibile individuare una chiara definizione delle responsabilità in gioco: chi risponderebbe, ad esempio, se un malintenzionato – fuori dal diretto controllo dell’Agenzia – dovesse manomettere il sistema a danno di un ignaro contribuente? Cosa ancora più allarmante è il perimetro di protezione dei dati personali, tutt’altro che definito, tanto da condurre a un’interrogazione a risposta immediata in Commissione Finanze della Camera dei deputati. E se si leggono con pazienza i famosi termini del servizio offerto dall’Agenzia delle Entrate si rischia di perdersi nei meandri nebulosi di documenti diversi – tutti privi di data e non firmati digitalmente – che sembrano definire in modo diverso le stesse cose (esiste infatti almeno un’altra versione dell’accordo reperibile sul sito dell’Agenzia). E la situazione è così grave che in questi giorni è dovuto intervenire autorevolmente il Garante per la protezione dei dati personali per chiedere all’Agenzia delle Entrate di fare ordine con i processi di fatturazione elettronica, perché così procedendo si violano i più elementari principi della normativa in materia.

 

Ad ogni modo, per non farci trovare impreparati per il primo gennaio 2019 (viste anche le dichiarazioni rilasciate dal Ministro Tria, il quale esclude rinvii), abbiamo deciso di organizzare insieme all’Associazione Nazionale Difensori Tributari (ANDT) un interessantissimo convegno dal taglio molto pratico, dove professionisiti tecnici del settore ci spiegheranno cos’è e come funzione la fatturazione elettronica. L’evento darà diritto a n. 4 crediti per la formazione professionale e sarà trasmesso in diretta sulle piattaforme social dello studio D’Ambrogio.

 

Vi aspettiamo.

 

Per informazioni e prenotazioni: (mail) fiscale@dambrogio.it / (tel.) 800123960

Contattaci

Saremo lieti di fornirti il supporto utile a rispondere alle tue richieste.

15 + 2 =