Il Femminicidio

Tra legalità, psicologia
e scienza forense.

Il FEMMINICIDIO è “qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuare la subordinazione e di annientare l’identità attraverso l’assoggettamento fisico e psicologico, fino alla schiavitù o alla morte“. 

Un fenomeno criminale di allarme sociale, una vera e propria piaga che affligge il nostro paese.

Negli ultimi anni si sono registrati eventi di naturale criminale e di efferatezza tali che hanno portato il Governo ad un intervento urgente avvenuto nel bel mezzo della scorsa estate.

Il Governo, infatti, ha ritenuto di utilizzare lo strumento della c.d. decretazione d’urgenza prevista dall’art. 77 della Costituzione, per regolamentare con il decreto legge n. 93 del 14 agosto 2013 (convertito, poi, con modifiche dalla legge 15 ottobre 2013 n. 119) il fenomeno del c.d. FEMMINICIDIO.

Ma il FEMMINICIDIO non è un fatto che coinvolge soltanto le donne, è un problema che spesso riguarda soprattutto gli uomini; maschi fragili, vulnerabili, malati e spesso vittime del loro vissuto.

A volte l’uccisione di una donna è solo l’estrema conseguenza di violenze fisiche, psicologiche, sessuali, verbali ed economiche che ha dovuto subire in vita per anni.

Si pensi che secondo uno degli ultimi rapporti ISTAT sulla violenza ed i maltrattamenti contro le donne, si è stimato che più di 7.000.000 di donne tra i 16 ed i settant’anni hanno subito violenza fisica o sessuale almeno una volta nel corso della loro vita.


È per queste ragioni e vista l’attualità del fenomeno che lo Studio D’Ambrogio, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Rieti, ha voluto realizzare una giornata di studio, di denuncia e di solidarietà sociale sul tema del femminicidio e della violenza sulle donne.

Un modo per conoscere e denunciare il fenomeno criminale, un viaggio attraverso la legalità ed i recenti interventi normativi, attraverso la psicologia dell’essere umano fino ad arrivare alla scienza forense ed alle più moderne tecniche e metodologie di investigazione.

Roma, lì 9 giugno 2014
Avv. Angelo David D’Ambrogio

 

PROGRAMMA E RELATORI

Moderatore
Francesco Vergovich

  • Ore 15:30
    Registrazione partecipanti.
  • Ore 16:00 Avv. Angelo David D’Ambrogio
    Saluti, presentazione.
  • Ore 16:15 Avv. Luca Conti (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Rieti)
    Saluti, breve panoramica del fenomeno e posizione dell’avvocatura.
  • Ore 16:30 Dott. Giuseppe Saieva (Procuratore Capo presso il Tribunale di Rieti)
    Le regole di priorità nella trattazione dei processi ed il punto di vista della magistratura.
  • Ore 17:00 Dott. Luciano Garofano (Ex Comandante dei RIS di Parma)
    Le scienze forensi e l’ipotesi investigativa.
  • Ore 17:30 Dott.ssa Margherita Carlini (Criminologa forense)
    Quando il principe azzurro diventa un mostro: aspetti psicologici del femminicidio.
  • Ore 18:00 Avv. Manuela Maccarone (Presidente A.N. Avvocati per i Minori e le Famiglie)
    Maltrattamenti familiari, violenza sessuale e stalking.
  • Ore 18:30
    Domande ed interventi del pubblico.
  • Ore 19:30
    Fine lavori.

Contattaci

Saremo lieti di fornirti il supporto utile a rispondere alle tue richieste.

6 + 14 =